martedì 19 marzo 2013

Cosa è e come funziona la Curia romana

Tra i temi più ricorrenti del preconclave c’è stata la tanto auspicata “riforma della Curia romana”. Spieghiamo qui in sintesi che cosa è e come è strutturata la Curia.
Giovanni Paolo II ha organizzato la Curia Romana nella Costituzione apostolica Pastor Bonus del 1988.

Un po’ di storia
A dare una configurazione formale alla Curia romana è stato Papa Sisto V nel 1538, con la costituzione apostolica «Immensa Aeterni Dei», con la quale ha istituito 15 dicasteri che affiancassero il collegio cardinalizio esercitando autorità in un determinato campo e su un preciso argomento.
San Pio X nel 1908 ha promulgato la costituzione apostolica «Sapienti Consilio», nella quale ha riformato la Curia romana perché potesse “prestare più facilmente la propria opera e dare più completo aiuto al romano Pontefice e alla Chiesa”. Con questo documento le congregazioni sono diventate organi unicamente amministrativi. Fu inoltre stabilito che ciascuna materia dovesse essere trattata da un dicastero competente, e non contemporaneamente da diversi. Questa riforma di Pio X fu successivamente sancita e completata nel Codice di Diritto Canonico, promulgato da Benedetto XV nel 1917 e rimase praticamente immutata fino al 1967.
Nel 1967 Paolo VI ha portato a termine il riordinamento della Curia, con la pubblicazione della costituzione apostolica «Regimini Ecclesiae Universae», nella linea della funzione della Curia delineata dal Concilio Vaticano II: «Nell'esercizio della sua suprema, piena ed immediata potestà sopra tutta la Chiesa, il romano Pontefice si avvale dei dicasteri della Curia romana, che perciò adempiono il loro compito nel nome e nell'autorità di lui, a vantaggio delle Chiese e al servizio dei sacri pastori» (Christus Dominus, 9).
Struttura e funzione della Curia
La Curia è l'organismo collegiale necessario al Papa per espletare il ministero petrino a favore della Chiesa Universale. E’ composta da tutti i Cardinali, che per definizione appartengono alla Chiesa di Roma che coadiuvano il sommo Pontefice nel governo della Chiesa universale, e sono tutti convocati ai Concistori sia ordinari che straordinari, quando è richiesta la trattazione di questioni particolarmente gravi (cfr. «Codex Iuris Canonici», canone 353).
Nel Regolamento Generale della Curia Romana, entrato in vigore nel 1999, vengono esposti la struttura e il funzionamento dell’organismo curiale fino ai minimi dettagli.
Come è composta la Curia
La Curia è suddivisa in 5 tipi di organi:
  1. La Segreteria di Stato cura il disbrigo degli affari riguardanti il servizio quotidiano del Pontefice, in particolare coordina il lavoro dei vari Dicasteri. Inoltre si occupa dei rappresentanti degli Stati presso la Santa Sede e delle relazioni della Santa Sede presso le Organizzazioni internazionali. Gestisce i rapporti con i Governi civili anche mediante concordati ed altre convenzioni e rappresenta la Santa Sede presso gli organismi ed i Congressi internazionali. E’ la Segreteria di Stato a stabilire le richieste di udienza di chi lavora nei vari Dicasteri con il Santo Padre.
  2. Le Congregazioni sono commissioni permanenti ciascuna retta da un prefetto incaricate di particolari affari ecclesiastici e che hanno il potere affidato dal Pontefice di prendere provvedimenti di governo. Le congregazioni sono:
    • Congregazione per la dottrina della fede: promuove e tutela la dottrina sulla fede ed i costumi in tutta la Chiesa.
    • Congregazione per le Chiese orientali: tratta tutti gli affari relativi a persone e cose appartenenti alle Chiese orientali cattoliche.
    • Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti: si occupa della regolamentazione e la promozione della liturgia, in primo luogo dei sacramenti e provvede alla compilazione o correzione dei testi liturgici.
    • Congregazione per le cause dei santi: tratta tutto ciò che porta alla canonizzazione dei servi di Dio.
    • Congregazione per i vescovi: cura tutto ciò che si riferisce alla costituzione delle Chiese particolari e dei loro raggruppamenti, alla loro divisione, unificazione, soppressione ed altri cambiamenti.
    • Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli: dirige e coordina in tutto il mondo l’opera dell’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria.
    • Congregazione per il clero: di tutto quanto attiene presbiteri e diaconi del clero secolare, compreso il loro ministero.
    • Congregazione per gli istituti di vita
 consacrata e le società di vita apostolica: promuove e regola la pratica dei consigli evangelici esercitata nelle forme approvate di vita consacrata e delle Società di vita apostolica.
    • Congregazione per l’educazione cattolica: cura la promozione e l’ordinamento dell’educazione cattolica.
  3. I Tribunali ecclesiastici
  4. I Pontifici Consigli sono dicasteri presieduti da un vescovo che si occupano della promozione di particolari materie:
  5. Gli Uffici che si occupano principalmente della parte economica della Santa Sede
Le modifiche di Benedetto XVI
Durante il suo pontificato, Benedetto XVI ha apportato alcune modifiche alla struttura della Curia:
  • 21 settembre 2010: ha istituito il Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione
  • 30 agosto 2011: dispensa del matrimonio rato alla Rota
  • 11 novembre 2011: ha affidato la cura degli enti caritativi al Pontificio Consiglio Cor Unum
  • 16 gennaio 2013: ha affidato la cura della catechesi al Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione e la cura dei Seminari (che era affidata alla Congregazione per l’educazione cattolica) alla Congregazione per il clero.
Area tematica: 

Nessun commento:

Posta un commento