Gio.16
maggio, MESSA (S.Marta): Cristiani
che "danno fastidio", pur di annunciare Gesù Cristo
Gio.
16 maggio, UDIENZA agli ambasciatori : Governati
dall'etica e dalla solidarietà, non dall'idolatria del denaro!
Il
Papa ha lanciato un campanello
d’allarme al mondo, parlando di una finanza “deforme” che indebolisce i poveri
e arricchisce i ricchi; di “corruzione tentacolare” e di una “volontà di
potenza e di possesso” che ha superato ogni limite.
“La gioia di vivere va
diminuendo – osserva - l’indecenza e
la violenza sono in aumento; la povertà diventa più evidente. Si deve lottare
per vivere, e spesso per vivere in modo non dignitoso”.
Una
delle cause, per il Pontefice, è il rapporto malato con il denaro, l’aver
accettato “il suo dominio su di noi e sulle nostre società”. È questa l’origine
della crisi finanziaria che, “situata in una profonda crisi antropologica”,
afferma la “negazione del primato dell’uomo”.
“Abbiamo
creato nuovi idoli” afferma duramente Papa Francesco. Come un moderno vitello d’oro, il “feticismo del denaro” e la “dittatura
dell’economia senza volto né scopo realmente umano” hanno deformato la finanza
e ridotto l’uomo “a una sola delle sue esigenze: il consumo”.
Peggio ancora, insiste il Santo Padre, “oggi l’essere umano è considerato egli stesso come un bene di consumo
che si può usare e poi gettare”. Una “cultura dello scarto”, dunque, che porta
ad una “deriva” individuale e sociale, che – constata tristemente il Papa –
“viene favorita!”.
In
tale contesto, “la solidarietà, che è il tesoro dei poveri, è spesso
considerata controproducente”, “troppo umana”, quasi una “minaccia”, perché
“relativizza il denaro e il potere” e “rifiuta la manipolazione e la
sottomissione della persona”.
“Dietro
questo atteggiamento - afferma Francesco - si nasconde il rifiuto dell’etica,
il rifiuto di Dio”. Come la solidarietà, infatti, “l’etica dà fastidio”. Essa
“conduce a Dio”, il quale “si pone al di fuori delle categorie del mercato” ed
è quindi “considerato da finanzieri, economisti e politici, come non gestibile”
o addirittura “pericoloso”, perché “chiama l’uomo alla sua piena realizzazione
e all’indipendenza da ogni genere di schiavitù”.
Il
Papa incoraggia pertanto gli esperti di finanza e i governanti dei Paesi a
considerare le parole di san Giovanni Crisostomo: «Non condividere con i poveri i propri beni è
derubarli e togliere loro la vita. Non sono i nostri beni che noi possediamo,
ma i loro» (Omelia su Lazzaro, 1, 6). Sulla scia dell’arcivescovo,
Papa Francesco esclama: “Il denaro deve servire e non governare!”.
Un’affermazione cruciale che si accompagna all’auspicio che si possa realizzare
“una riforma finanziaria che sia etica e che produca a sua volta una riforma
economica salutare per tutti”.
Da
parte sua, la Chiesa “lavora sempre per lo sviluppo integrale di ogni persona”
rimarca il Santo Padre. Essa “ricorda che il bene comune non dovrebbe essere una
semplice aggiunta, un semplice schema concettuale di qualità inferiore inserito
nei programmi politici”. La Chiesa, anzi, “incoraggia i governanti ad essere
veramente al servizio del bene comune delle loro popolazioni” ed “esorta i
dirigenti delle realtà finanziarie a prendere in considerazione l’etica e la
solidarietà”.
“E
perché non potrebbero rivolgersi a Dio per ispirare i propri disegni?”
s’interroga il Pontefice. Solo così, conclude, si potrà formare “una nuova
mentalità politica ed economica che contribuirà a trasformare la dicotomia
assoluta tra la sfera economica e quella sociale in una sana convivenza”.
Ven 17 maggio, MESSA (S.Marta): "Il
problema non è essere peccatori. Il problema è non pentirsi del peccato"
Sab,
18 maggio, MESSA (S.Marta): Disinformazione,
diffamazione e calunnia: tre modi per ammazzare il fratello
Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio
da questa donna, da mia nonna! E’ bellissimo, questo! Il primo
annuncio in casa, con la famiglia! E questo mi fa pensare all’amore di tante
mamme e di tante nonne nella trasmissione della fede. Sono loro che trasmettono
la fede. Dio ci mette accanto delle persone che
aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell’astratto; no!
E’ sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che ci trasmette la
fede, ci dà il primo annuncio.
Noi diciamo che dobbiamo cercare Dio, andare da
Lui a chiedere perdono, ma quando noi andiamo, Lui ci aspetta, Lui è prima! . Tu vai peccatore, ma Lui ti sta
aspettando per perdonarti. E quando noi Lo cerchiamo, troviamo questa
realtà: che è Lui ad aspettarci per accoglierci, per darci il suo amore.
Qualcuno dirà: “No, io preferisco studiare la
fede nei libri!”. E’ importante studiarla, ma, guarda, questo solo non basta!
L’importante è l’incontro con Gesù, l’incontro con Lui, e questo ti dà la fede,
perché è proprio Lui che te la dà!
Ma non abbiate paura! Siamo fragili, e lo
sappiamo. Ma Lui è più forte! Se tu vai con Lui, non c’è problema! Un bambino è
fragilissimo - ne ho visti tanti, oggi -, ma era con il papà, con la mamma: è
al sicuro! Con il Signore siamo sicuri. La fede cresce con il Signore, proprio
dalla mano del Signore; questo ci fa crescere e ci rende forti. Ma se noi
pensiamo di poterci arrangiare da soli…
quando noi abbiamo troppa fiducia in noi
stessi, siamo più fragili, più fragili. Sempre con il Signore! E dire con il
Signore significa dire con l’Eucaristia, con la Bibbia, con la preghiera… ma
anche in famiglia, anche con la mamma, anche con lei, perché lei è quella che
ci porta al Signore; è la madre, è quella che sa tutto. Quindi pregare anche la
Madonna e chiederle che, come mamma, mi faccia forte. Questo è quello che io penso sulla
fragilità, almeno è la mia esperienza. Una
cosa che mi rende forte tutti i giorni è pregare il Rosario alla Madonna. Io
sento una forza tanto grande perché vado da lei e mi sento forte.
Come possiamo comunicare in modo efficace la
fede di oggi?”.
Dirò soltanto tre parole.
La prima: Gesù. Chi è la cosa più
importante? Gesù. Se noi andiamo avanti con l’organizzazione, con altre cose,
con belle cose, ma senza Gesù, non andiamo avanti, la cosa non va. Gesù è più
importante. Adesso, vorrei
fare un piccolo rimprovero, ma fraternamente, tra noi. Tutti voi avete gridato nella piazza “Francesco, Francesco, Papa
Francesco”. Ma, Gesù dov’era? Io avrei voluto che voi gridaste: “Gesù, Gesù è
il Signore, ed è proprio in mezzo a noi!”. Da qui in avanti, niente
“Francesco”, ma “Gesù”!
La seconda parola è: la preghiera.
Guardare il volto di Dio, ma soprattutto – e questo è collegato con quello che
ho detto prima – sentirsi guardati. Il Signore ci guarda: ci guarda prima. La
mia esperienza è ciò che sperimento davanti al sagrario [Tabernacolo] quando vado a
pregare, la sera, davanti al Signore. Alcune volte mi addormento un pochettino;
questo è vero, perché un po’ la stanchezza della giornata ti fa addormentare.
Ma Lui mi capisce. E sento tanto conforto quando penso che Lui mi guarda. Noi
pensiamo che dobbiamo pregare, parlare, parlare, parlare… No! Làsciati guardare
dal Signore. Quando Lui ci guarda, ci dà forza e ci aiuta a testimoniarlo -
perché la domanda era sulla testimonianza della fede, no? Primo “Gesù”, poi
“preghiera” - sentiamo che Dio ci sta tenendo per mano. Sottolineo allora
l’importanza di questo: lasciarsi guidare da Lui. Questo è più importante di
qualsiasi calcolo. Siamo veri evangelizzatori lasciandoci guidare da Lui.
Lasciarsi guidare da Gesù. E’ proprio il leader; il nostro leader è Gesù.
E terza: la testimonianza. Gesù, preghiera
– la preghiera, quel lasciarsi guidare da Lui – e poi testimonianza. Ma vorrei
aggiungere qualcosa. Questo lasciarsi guidare da Gesù ti porta alle sorprese di
Gesù. Si può pensare che l’evangelizzazione dobbiamo programmarla a tavolino,
pensando alle strategie, facendo dei piani. Ma questi sono strumenti, piccoli
strumenti. L’importante è Gesù e lasciarsi guidare da Lui. Poi possiamo fare le
strategie, ma questo è secondario.
Infine, la testimonianza: la comunicazione
della fede si può fare soltanto con la testimonianza, e questo è l’amore. Non
con le nostre idee, ma con il Vangelo vissuto nella propria esistenza e che lo
Spirito Santo fa vivere dentro di noi. E’ come una sinergia fra noi e lo
Spirito Santo, e questo conduce alla testimonianza. La Chiesa la portano avanti
i Santi, che sono proprio coloro che danno questa testimonianza. Come ha detto
Giovanni Paolo II e anche Benedetto XVI, il mondo di oggi ha tanto bisogno di
testimoni. Non tanto di maestri, ma di testimoni. Non parlare tanto, ma parlare
con tutta la vita: la coerenza di vita, proprio la coerenza di vita! Una
coerenza di vita che è vivere il cristianesimo come un incontro con Gesù che mi
porta agli altri e non come un fatto sociale. Socialmente siamo così, siamo
cristiani, chiusi in noi. No, questo no! La testimonianza!
La terza domanda: “Vorrei chiederle, Padre
Santo, come io e tutti noi possiamo
vivere una Chiesa povera e per i poveri.
La Chiesa non è un movimento politico, né una
struttura ben organizzata: non è questo. Noi non siamo una ONG, e quando la
Chiesa diventa una ONG perde il sale, non ha sapore, è soltanto una vuota
organizzazione. E in questo siate furbi, perché il diavolo ci inganna, perché
c’è il pericolo dell’efficientismo. Una cosa è predicare Gesù, un’altra cosa è
l’efficacia, essere efficienti. No, quello è un altro valore. Il valore della
Chiesa, fondamentalmente, è vivere il Vangelo e dare testimonianza della nostra
fede. La Chiesa è sale della terra, è luce del mondo, è chiamata a rendere
presente nella società il lievito del Regno di Dio e lo fa prima di tutto con
la sua testimonianza, la testimonianza dell’amore fraterno, della solidarietà,
della condivisione.
... questo momento di crisi, stiamo attenti, non
consiste in una crisi soltanto economica; non è una crisi culturale. E’ una
crisi dell’uomo: ciò che è in crisi è l’uomo! E ciò che può essere distrutto è
l’uomo! Ma l’uomo è immagine di Dio! Per questo è una crisi profonda! In questo
momento di crisi non possiamo preoccuparci soltanto di noi stessi, chiuderci
nella solitudine, nello scoraggiamento, nel senso di impotenza di fronte ai
problemi. Non chiudersi, per favore! Questo è un pericolo: ci chiudiamo nella
parrocchia, con gli amici, nel movimento, con coloro con i quali pensiamo le
stesse cose… ma sapete che cosa succede? Quando la Chiesa diventa chiusa, si
ammala, si ammala. Pensate ad una stanza chiusa per un anno; quando tu vai, c’è
odore di umidità, ci sono tante cose che non vanno. Una Chiesa chiusa è la
stessa cosa: è una Chiesa ammalata. La Chiesa deve uscire da se stessa. Dove?
Verso le periferie esistenziali, qualsiasi esse siano, ma uscire. Gesù ci dice:
“Andate per tutto il mondo! Andate! Predicate! Date testimonianza del Vangelo!”
(cfr Mc 16,15). Ma che cosa succede se uno
esce da se stesso? Può succedere quello che può capitare a tutti quelli che
escono di casa e vanno per la strada: un incidente. Ma io vi dico: preferisco
mille volte una Chiesa incidentata, incorsa in un incidente, che una Chiesa
ammalata per chiusura! Uscite fuori, uscite!
quante volte Gesù è dentro e bussa alla
porta per uscire, per uscire fuori, e noi non lo lasciamo uscire, per le nostre
sicurezze, perché tante volte siamo chiusi in strutture caduche, che servono soltanto
per farci schiavi, e non liberi figli di Dio? In questa “uscita” è importante
andare all’incontro; questa parola per me è molto importante: l’incontro con
gli altri. Perché? Perché la fede è un incontro con Gesù, e noi dobbiamo fare
la stessa cosa che fa Gesù: incontrare gli altri. Noi viviamo una cultura dello
scontro, una cultura della frammentazione, una cultura in cui quello che non mi
serve lo getto via, la cultura dello scarto. Ma su questo punto,
vi invito a pensare – ed è parte della crisi – agli anziani, che sono la
saggezza di un popolo, ai bambini… la cultura dello scarto! Ma noi dobbiamo
andare all’incontro e dobbiamo creare con la nostra fede una “cultura
dell’incontro”, una cultura dell’amicizia, una cultura dove troviamo fratelli,
dove possiamo parlare anche con quelli che non la pensano come noi, anche con
quelli che hanno un’altra fede, che non hanno la stessa fede. Tutti hanno
qualcosa in comune con noi: sono immagini di Dio, sono figli di Dio. Andare
all’incontro con tutti, senza negoziare la nostra appartenenza. E un altro
punto è importante: con i poveri. Se usciamo da noi stessi, troviamo la
povertà. Oggi – questo fa male al cuore dirlo – oggi, trovare un barbone morto
di freddo non è notizia. Oggi è notizia, forse, uno scandalo. Uno scandalo: ah,
quello è notizia! Oggi, pensare che tanti bambini non hanno da mangiare non è
notizia. Questo è grave, questo è grave! Noi non possiamo restare tranquilli!
Mah… le cose sono così. Noi non possiamo diventare cristiani inamidati, quei cristiani
troppo educati, che parlano di cose teologiche mentre prendono il tè,
tranquilli. No! Noi dobbiamo diventare cristiani coraggiosi e andare a cercare
quelli che sono proprio la carne di Cristo, quelli che sono la carne di Cristo!
Quando io vado a confessare - ancora non posso, perché per uscire a confessare…
di qui non si può uscire, ma questo è un altro problema - quando io andavo a
confessare nella diocesi precedente, venivano alcuni e sempre facevo questa
domanda: “Ma, lei dà l’elemosina?” – “Sì, padre!”. “Ah, bene, bene”. E gliene
facevo due in più: “Mi dica, quando lei dà l’elemosina, guarda negli occhi
quello o quella a cui dà l’elemosina?” – “Ah, non so, non me ne sono accorto”.
Seconda domanda: “E quando lei dà l’elemosina, tocca la mano di quello al quale
dà l’elemosina, o gli getta la moneta?”. Questo è il problema: la carne di
Cristo, toccare la carne di Cristo, prendere su di noi questo dolore per i
poveri. La povertà, per noi cristiani, non è una categoria sociologica o
filosofica o culturale: no, è una categoria teologale. Direi, forse la prima
categoria, perché quel Dio, il Figlio di Dio, si è abbassato, si è fatto povero
per camminare con noi sulla strada. E questa è la nostra povertà: la povertà
della carne di Cristo, la povertà che ci ha portato il Figlio di Dio con la sua
Incarnazione. Una Chiesa povera per i poveri incomincia con l’andare verso la
carne di Cristo. Se noi andiamo verso la carne di Cristo, incominciamo a capire
qualcosa, a capire che cosa sia questa povertà, la povertà del Signore. E
questo non è facile. Ma c’è un problema
che non fa bene ai cristiani: lo spirito del mondo, lo spirito mondano, la
mondanità spirituale. Questo ci porta ad una sufficienza, a vivere lo spirito
del mondo e non quello di Gesù. La domanda che facevate voi: come si deve
vivere per affrontare questa crisi che tocca l’etica pubblica, il modello di
sviluppo, la politica. Siccome questa è una crisi dell’uomo, una crisi che
distrugge l’uomo, è una crisi che spoglia l’uomo dell’etica. Nella vita pubblica,
nella politica, se non c’è l’etica, un’etica di riferimento, tutto è possibile
e tutto si può fare. E noi vediamo, quando leggiamo i giornali, come la
mancanza di etica nella vita pubblica faccia tanto male all’umanità intera.
Vorrei raccontarvi una storia. L’ho fatto
già due volte questa settimana, ma lo farò una terza volta con voi. E’ la
storia che racconta un midrash biblico di un Rabbino del secolo XII.
Lui narra la storia della costruzione della Torre di Babele e dice che, per
costruire la Torre di Babele, era necessario fare i mattoni. Che cosa significa
questo? Andare, impastare il fango, portare la paglia, fare tutto… poi, al
forno. E quando il mattone era fatto doveva essere portato su, per la
costruzione della Torre di Babele. Un mattone era un tesoro, per tutto il
lavoro che ci voleva per farlo. Quando cadeva un mattone, era una tragedia
nazionale e l’operaio colpevole era punito; era tanto prezioso un mattone che
se cadeva era un dramma. Ma se cadeva un operaio, non succedeva niente, era
un’altra cosa. Questo succede oggi: se gli investimenti nelle banche calano un
po’… tragedia… come si fa? Ma se muoiono di fame le persone, se non hanno da
mangiare, se non hanno salute, non fa niente! Questa è la nostra crisi di oggi!
E la testimonianza di una Chiesa povera per i poveri va contro questa
mentalità.
Per annunciare il Vangelo sono necessarie due
virtù: il coraggio e la pazienza. Loro [i cristiani che soffrono] sono nella
Chiesa della pazienza. Loro soffrono e ci sono più martiri oggi che nei primi
secoli della Chiesa; più martiri! Fratelli e sorelle nostri. Soffrono! Loro
portano la fede fino al martirio. Ma il martirio non è mai una sconfitta; il
martirio è il grado più alto della testimonianza che noi dobbiamo dare. Noi
siamo in cammino verso il martirio, dei piccoli martìri: rinunciare a questo,
fare questo… ma siamo in cammino. E loro, poveretti, danno la vita, ma la danno
– come abbiamo sentito la situazione nel Pakistan – per amore a Gesù,
testimoniando Gesù. Un cristiano deve sempre avere questo atteggiamento di
mitezza, di umiltà, proprio l’atteggiamento che hanno loro, confidando in Gesù,
affidandosi a Gesù. Bisogna precisare che tante volte questi conflitti non
hanno un’origine religiosa; spesso ci sono altre cause, di tipo sociale e
politico, e purtroppo le appartenenze religiose vengono utilizzate come benzina
sul fuoco. Un cristiano deve saper sempre rispondere al male con il bene, anche
se spesso è difficile. Noi cerchiamo di far sentire loro, a questi fratelli e
sorelle, che siamo profondamente uniti – profondamente uniti! – alla loro
situazione, che noi sappiamo che sono cristiani “entrati nella pazienza”.
Quando Gesù va incontro alla Passione, entra nella pazienza. Loro sono entrati
nella pazienza: farlo sapere a loro, ma anche farlo sapere al Signore. Vi pongo
la domanda: pregate per questi fratelli e queste sorelle? Voi pregate per loro?
Nella preghiera di tutti i giorni?
Dom 19 maggio, MESSA di PENTECOSTE:
tre parole legate all’azione dello Spirito: novità, armonia,
missione.
1. La novità ci fa sempre un po’ di paura, perché
ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a
costruire, a programmare, a progettare la nostra vita secondo i nostri schemi,
le nostre sicurezze, i nostri gusti. E questo avviene anche con Dio. Spesso lo
seguiamo, lo accogliamo, ma fino ad un certo punto; ci è difficile abbandonarci
a Lui con piena fiducia, lasciando che sia lo Spirito Santo l’anima, la guida
della nostra vita, in tutte le scelte; abbiamo paura che Dio ci faccia
percorrere strade nuove, ci faccia uscire dal nostro orizzonte spesso limitato,
chiuso, egoista, per aprirci ai suoi orizzonti. Ma, in tutta la storia della
salvezza, quando Dio si rivela porta novità - Dio porta sempre novità -,
trasforma e chiede di fidarsi totalmente di Lui: Noè costruisce un’arca deriso
da tutti e si salva; Abramo lascia la sua terra con in mano solo una promessa;
Mosè affronta la potenza del faraone e guida il popolo verso la libertà; gli
Apostoli, timorosi e chiusi nel cenacolo, escono con coraggio per annunciare il
Vangelo. Non è la novità per la novità, la ricerca del nuovo per superare la
noia, come avviene spesso nel nostro tempo. La novità che Dio porta nella
nostra vita è ciò che veramente ci realizza, ciò che ci dona la vera gioia, la
vera serenità, perché Dio ci ama e vuole solo il nostro bene. Domandiamoci
oggi: siamo aperti alle “sorprese di Dio”? O ci chiudiamo, con paura, alla
novità dello Spirito Santo? Siamo coraggiosi per andare per le nuove strade che
la novità di Dio ci offre o ci difendiamo, chiusi in strutture caduche che
hanno perso la capacità di accoglienza? Ci farà bene farci queste domande
durante tutta la giornata.2. Un secondo pensiero: lo Spirito Santo, apparentemente, sembra creare disordine nella Chiesa, perché porta la diversità dei carismi, dei doni; ma tutto questo invece, sotto la sua azione, è una grande ricchezza, perché lo Spirito Santo è lo Spirito di unità, che non significa uniformità, ma ricondurre il tutto all’armonia. Nella Chiesa l’armonia la fa lo Spirito Santo. Uno dei Padri della Chiesa ha un’espressione che mi piace tanto: lo Spirito Santo “ipse harmonia est”. Lui è proprio l’armonia. Solo Lui può suscitare la diversità, la pluralità, la molteplicità e, nello stesso tempo, operare l’unità. Anche qui, quando siamo noi a voler fare la diversità e ci chiudiamo nei nostri particolarismi, nei nostri esclusivismi, portiamo la divisione; e quando siamo noi a voler fare l’unità secondo i nostri disegni umani, finiamo per portare l’uniformità, l’omologazione. Se invece ci lasciamo guidare dallo Spirito, la ricchezza, la varietà, la diversità non diventano mai conflitto, perché Egli ci spinge a vivere la varietà nella comunione della Chiesa. Il camminare insieme nella Chiesa, guidati dai Pastori, che hanno uno speciale carisma e ministero, è segno dell’azione dello Spirito Santo; l’ecclesialità è una caratteristica fondamentale per ogni cristiano, per ogni comunità, per ogni movimento. E’ la Chiesa che mi porta Cristo e mi porta a Cristo; i cammini paralleli sono tanto pericolosi! Quando ci si avventura andando oltre (proagon) la dottrina e la Comunità ecclesiale - dice l’Apostolo Giovanni nella sua Seconda Lettera - e non si rimane in esse, non si è uniti al Dio di Gesù Cristo (cfr 2Gv v. 9). Chiediamoci allora: sono aperto all’armonia dello Spirito Santo, superando ogni esclusivismo? Mi faccio guidare da Lui vivendo nella Chiesa e con la Chiesa?
3. L’ultimo punto. I teologi antichi dicevano: l’anima è una specie di barca a vela, lo Spirito Santo è il vento che soffia nella vela per farla andare avanti, gli impulsi e le spinte del vento sono i doni dello Spirito. Senza la sua spinta, senza la sua grazia, noi non andiamo avanti. Lo Spirito Santo ci fa entrare nel mistero del Dio vivente e ci salva dal pericolo di una Chiesa gnostica e di una Chiesa autoreferenziale, chiusa nel suo recinto; ci spinge ad aprire le porte per uscire, per annunciare e testimoniare la vita buona del Vangelo, per comunicare la gioia della fede, dell’incontro con Cristo. Lo Spirito Santo è l’anima della missione. Quanto avvenuto a Gerusalemme quasi duemila anni fa non è un fatto lontano da noi, è un fatto che ci raggiunge, che si fa esperienza viva in ciascuno di noi. La Pentecoste del cenacolo di Gerusalemme è l’inizio, un inizio che si prolunga. Lo Spirito Santo è il dono per eccellenza di Cristo risorto ai suoi Apostoli, ma Egli vuole che giunga a tutti. Gesù, come abbiamo ascoltato nel Vangelo, dice: «Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre» (Gv 14,16). E’ lo Spirito Paràclito, il «Consolatore», che dà il coraggio di percorrere le strade del mondo portando il Vangelo! Lo Spirito Santo ci fa vedere l’orizzonte e ci spinge fino alle periferie esistenziali per annunciare la vita di Gesù Cristo. Chiediamoci se abbiamo la tendenza di chiuderci in noi stessi, nel nostro gruppo, o se lasciamo che lo Spirito Santo ci apra alla missione. Ricordiamo oggi queste tre parole: novità, armonia, missione.
Lun.
20 maggio, MESSA (S.Marta): Se
è "umile, forte e coraggiosa", la preghiera fa miracoli
il
Santo Padre ha riferito un episodio miracoloso accaduto in Argentina: la
guarigione di una bambina di 7 anni data per spacciata. Il papà della piccola,
in preda ad una apparente “pazzia”, decide di recarsi presso il santuario
mariano di Lujan, distante 70 km, per chiedere una grazia alla Madonna.
Giunto
alle 9 di sera al santuario, il poveruomo lo trova chiuso e scoppia in lacrime,
continuando a pregare per tutta la notte, stringendo la cancellata di ferro con
le mani: questo padre “lottava con Dio”, per ottenere la guarigione della
figlioletta, ha commentato papa Francesco.
Rientrato
in ospedale alle 9 della mattina seguente, l’uomo apprende dalla moglie, ancora
incredula, della guarigione della bambina: una guarigione inspiegabile agli
occhi della medicina, della scienza e della ragione.
“I
miracoli ci sono”, ha commentato a tal proposito il Papa: per ottenerli,
tuttavia, è necessario “pregare col cuore”, e “lottare per arrivare a quel
miracolo”, di certo non con la “preghiera per cortesia” di chi promette ad
altri un Pater noster o un’Ave Maria e poi se ne dimentica.
Una
“preghiera coraggiosa” fu, ad esempio, quella di Abramo, che “lottava con il
Signore per salvare la città”, quella di Mosè e di tante altre persone dotate
di grande fede.
“La
preghiera fa miracoli ma dobbiamo credere!”, ha proseguito il Pontefice. Ad
ogni preghiera, possiamo chiedere a Dio: “Credo, Signore, aiuta la mia
incredulità”. In questo modo sarà possibile pregare “con il cuore”, per le
“guerre”, per i “rifugiati” e per tutti i drammi che agitano il mondo di oggi.
Mar.
21 maggio: MESSA (S.Marta): Nella
Chiesa il vero potere è il servizio
Mer.
22 maggio: MESSA (S.Marta): "Fai
il bene, non il male": un comandamento per i cattolici, per gli atei, per
tutti...
Mer.
22 maggio: UDIENZA: "L'annuncio
di Gesù ci dà gioia, l'egoismo ci dà tristezza"
Chi è
il vero motore dell’evangelizzazione nella nostra vita e nella Chiesa? Paolo VI scriveva
con chiarezza: «È lui, lo Spirito Santo che, oggi come agli inizi della Chiesa,
opera in ogni evangelizzatore che si lasci possedere e condurre da Lui, che gli
suggerisce le parole che da solo non saprebbe trovare, predisponendo nello
stesso tempo l’animo di chi ascolta perché sia aperto ad accogliere la Buona
Novella e il Regno annunziato» (ibid., 75). Per evangelizzare, allora, è
necessario ancora una volta aprirsi all'orizzonte dello Spirito di Dio, senza
avere timore di che cosa ci chieda e dove ci guidi. Affidiamoci a Lui! Lui ci
renderà capaci di vivere e testimoniare la nostra fede, e illuminerà il cuore
di chi incontriamo.
Qui
c’è un primo effetto importante dell’azione dello Spirito Santo che guida e
anima l’annuncio del Vangelo: l’unità, la comunione.
La lingua
dello Spirito, la lingua del Vangelo è la lingua della comunione, che invita a
superare chiusure e indifferenza, divisioni e contrapposizioni. Dovremmo
chiederci tutti: come mi lascio guidare dallo Spirito Santo in modo che la mia
vita e la mia testimonianza di fede sia di unità e di comunione? Porto la
parola di riconciliazione e di amore che è il Vangelo negli ambienti in cui
vivo? A volte sembra che si ripeta oggi quello che è accaduto a Babele:
divisioni, incapacità di comprendersi, rivalità, invidie, egoismo. Io che cosa
faccio con la mia vita? Faccio unità attorno a me? O divido, con le
chiacchiere, le critiche, le invidie? Che cosa faccio? Pensiamo a questo.
Portare il Vangelo è annunciare e vivere noi per primi la riconciliazione, il
perdono, la pace, l’unità e l’amore che lo Spirito Santo ci dona. Ricordiamo le
parole di Gesù: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avrete
amore gli uni per gli altri» (Gv 13,34-35).
Ecco un
altro effetto dell’azione dello Spirito Santo: il coraggio, di annunciare la
novità del Vangelo di Gesù a tutti, con franchezza (parresia), a voce alta, in
ogni tempo e in ogni luogo. E questo avviene anche oggi per la Chiesa e per
ognuno di noi: dal fuoco della Pentecoste, dall’azione dello Spirito Santo, si
sprigionano sempre nuove energie di missione, nuove vie in cui annunciare il
messaggio di salvezza, nuovo coraggio per evangelizzare. Non chiudiamoci mai a
questa azione! Viviamo con umiltà e coraggio il Vangelo! Testimoniamo la
novità, la speranza, la gioia che il Signore porta nella vita. Sentiamo
in noi «la dolce e confortante gioia di evangelizzare» (Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 80). Perché evangelizzare, annunciare Gesù, ci
dà gioia; invece, l'egoismo ci dà amarezza, tristezza, ci porta giù;
evangelizzare ci porta su.
Accenno
solamente ad un terzo elemento, che però è particolarmente importante: una
nuova evangelizzazione, una Chiesa che evangelizza deve partire sempre dalla
preghiera, dal chiedere, come gli Apostoli nel Cenacolo, il fuoco dello Spirito
Santo. Solo il rapporto fedele e intenso con Dio permette di uscire dalle
proprie chiusure e annunciare con parresia il Vangelo. Senza la preghiera il
nostro agire diventa vuoto e il nostro annunciare non ha anima, e non è animato
dallo Spirito.
Gio.
23 maggio, MESSA (S.Marta): "Cristiani
da museo" che hanno perso il sale donato da Cristo
Dopo
i “cristiani da salotto”, Papa Francesco mette in guardia da un altro rischio
in cui incorrono i seguaci di Cristo: diventare “cristiani da museo”, ovvero
quei cristiani “insipidi” che hanno perso il “sale della fede, della
speranza e della carità” che il Signore gli ha donato.
Gio
23 maggio, PROFESSIONE DI FEDE con i Vescovi della CEI
Colui che scruta i cuori (cfr Rm 8,27) si fa mendicante d'amore e ci interroga sull'unica questione veramente essenziale, premessa e condizione per pascere le sue pecore, i suoi agnelli, la sua Chiesa. Ogni ministero si fonda su questa intimità con il Signore; vivere di Lui è la misura del nostro servizio ecclesiale, che si esprime nella disponibilità all'obbedienza, all'abbassamento, come abbiamo sentito nella Lettera ai Flippesi, e alla donazione totale (cfr 2,6-11).
Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio,
liberaci dall'idolatria del presente, a cui si condanna chi dimentica.
Purifica gli occhi dei Pastori con il collirio della memoria:
torneremo alla freschezza delle origini, per una Chiesa orante e penitente.
Madre della bellezza, che fiorisce dalla fedeltà al lavoro quotidiano,
destaci dal torpore della pigrizia, della meschinità e del disfattismo.
Rivesti i Pastori di quella compassione che unifica e integra: scopriremo la gioia di una Chiesa serva, umile e fraterna.
Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia,
aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza.
Intercedi presso tuo Figlio perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi e i nostri cuori:
edificheremo la Chiesa con la verità nella carità.
Madre, saremo il Popolo di Dio, pellegrinante verso il Regno. Amen.
Ven.
24 maggio, MESSA (S.Marta): Chi
non prega per il proprio nemico è un "cristiano sconfitto"
Sab
25 maggio, MESSA (S.Marta): Aprite
le porte e ascoltate il popolo dei credenti
Papa Francesco rimprovera chi chiude le Chiese,
chi reagisce infastidito alle richieste dei credenti, chi applica "la
dogana pastorale", chi diventa un "controllore della fede".
“Pensiamo
oggi a Gesù, che sempre vuole che tutti ci avviciniamo a Lui; pensiamo al Santo
Popolo di Dio, un popolo semplice, che vuole avvicinarsi a Gesù; e pensiamo a
tanti cristiani di buona volontà che sbagliano e che invece di aprire una porta
la chiudono … E chiediamo al Signore che tutti quelli che si avvicinano alla
Chiesa trovino le porte aperte, per incontrare questo amore di Gesù. Chiediamo
questa grazia”.
“Se
tu vuoi sapere chi è Maria vai dal teologo e ti spiegherà bene chi è Maria. Ma
se tu vuoi sapere come si ama Maria vai dal popolo di Dio che te lo insegnerà
meglio”.
il Papa ha raccontato: “Ricordo una
volta, uscendo nella città di Salta, la Festa patronale, c’era una signora
umile che chiedeva a un prete la benedizione. Il sacerdote le diceva: ‘Bene, ma
signora lei è stata alla Messa!’ e le ha spiegato tutta la teologia della
benedizione nella Messa. Lo ha fatto bene ... ‘Ah, grazie padre; sì padre’,
diceva la signora. Quando il prete se ne è andato, la signora si è rivolta ad
un altro prete: ‘Mi dia la benedizione!’. E tutte queste parole non sono
entrate, perché lei aveva un’altra necessità: la necessità di essere toccata
dal Signore. Quella è la fede che troviamo sempre e questa fede la suscita lo
Spirito Santo. Noi dobbiamo facilitarla, farla crescere, aiutarla a
crescere”.
“Siamo
tante volte controllori della fede, invece di diventare facilitatori della fede
della gente”.
A
questo proposito ha raccontato di una ragazza madre, che va in chiesa, in
parrocchia e al segretario dice: “Voglio battezzare il bambino” e quello
risponde: ‘No, tu non puoi perché non sei sposata!”. Così “questa ragazza che
ha avuto il coraggio di portare avanti la sua gravidanza e non rinviare suo
figlio al mittente, cosa trova? Una porta chiusa!”.
“Questo
non è un buon zelo! – ha rilevato il Papa - Allontana dal Signore! Non apre le
porte! E così quando noi siamo su questa strada, in questo atteggiamento, noi
non facciamo bene alle persone, alla gente, al Popolo di Dio. Ma Gesù ha
istituito sette Sacramenti e noi con questo atteggiamento istituiamo l’ottavo:
il sacramento della dogana pastorale!”.
“Gesù
- ha concluso il Vescovo di Roma - si indigna quando vede queste cose, perché
chi soffre per questo? Il suo popolo fedele, la gente che lui ama tanto”.
Dom. 26, Messa della
SS.Trinità nella Parrocchia romana dei Santi Elisabetta e Zaccaria: "Chi
sa chi è Dio alzi la mano!". Papa Francesco nella Parrocchia dei Santi
Elisabetta e Zaccaria
Dom.26 maggio, ANGELUS:
riconosciamo che Dio non è qualcosa di vago, il
nostro Dio non è un Dio “spray”, è concreto, non è un astratto, ma ha un nome:
«Dio è amore». Non è un amore sentimentale, emotivo, ma l’amore del Padre che è
all’origine di ogni vita, l’amore del Figlio che muore sulla croce e risorge,
l’amore dello Spirito che rinnova l’uomo e il mondo.
La Santissima Trinità non è il prodotto di
ragionamenti umani; è il volto con cui Dio stesso si è rivelato, non dall’alto
di una cattedra, ma camminando con l’umanità. E’ proprio Gesù che ci ha
rivelato il Padre e che ci ha promesso lo Spirito Santo.
Lun. 27 maggio, MESSA (S.Marta): Spogliarsi di quella "cultura del benessere" che ci rende pigri, egoisti e poco coraggiosi
“Le
ricchezze sono un impedimento che non fa facile il cammino verso il Regno di
Dio”.
Non
si tratta solo di beni materiali: “ognuno di noi ha le sue ricchezze”
afferma il Santo Padre, ognuno ha sempre
un qualcosa che gli “impedisce di andare vicino a Gesù”. Allora – sottolinea -
è necessario “fare un esame di coscienza su quali sono le nostre ricchezze”,
perché “ci impediscono di avvicinare Gesù nella strada della vita”.
In
particolare, Papa Bergoglio ne individua due che definisce “ricchezze
culturali”. La prima è la “cultura del benessere”, che “ci anestetizza”, “ci fa
poco coraggiosi, pigri e anche egoisti”, inducendo a ragionamenti del tipo:
“No, no, più di un figlio no, perché non possiamo fare le vacanze, non possiamo
andare qua, non possiamo comprare la casa. Sta bene seguire il Signore, ma fino
a un certo punto”.
“Questo
è quello che fa il benessere” osserva Francesco, “tutti sappiamo bene com’è il
benessere, ma questo ci getta giù, ci spoglia di quel coraggio, di quel
coraggio forte per andare vicino a Gesù”.
C’è
poi il “fascino del provvisorio”, prosegue il Santo Padre , “un’altra ricchezza
nella nostra cultura”: Di esso – osserva - noi siamo fortemente “innamorati”,
al contrario delle “proposte definitive” di Dio di cui, invece, “abbiamo
paura”.
“Lui
è il Signore del tempo, noi siamo i signori del momento. Perché?” si chiede
Bergoglio. E risponde: “Perché nel momento siamo padroni: fino qui io seguo il
Signore, poi vedrò. Ho sentito di uno che voleva diventare prete, ma per dieci
anni, non di più… Quante coppie, quante coppie si sposano, senza dirlo, ma nel
cuore: ‘finché dura l’amore e poi vediamo…’”.
I
cristiani non sono così, sono “padroni del tempo”. “Io penso – dice il Papa - a
tanti, tanti uomini e donne che hanno lasciato la propria terra per andare come
missionari per tutta la vita”. Così come ai tanti uomini e donne che “hanno
lasciato la propria casa per fare un matrimonio per tutta la vita. Quello è
seguire Gesù da vicino! È il definitivo!”.
“Fascino
del provvisorio” e “cultura del benessere” sono, dunque, i due ostacoli che “in
questo momento ci impediscono di andare avanti”. Anche i discepoli si sono
trovati di fronte “all’invito di Gesù” ad abbandonare queste due “ricchezze
culturali”. E come noi, anche loro erano “sconcertati”, “ancora più stupiti”
per “questo discorso di Gesù”.
Chiediamo
dunque al Signore “che ci dia il coraggio di andare avanti, spogliandoci di
questa cultura del benessere”. Chiediamolo però “con la speranza” – insiste
Papa Francesco – quella vera “alla fine del cammino, dove Lui ci aspetta, nel
tempo; non con la piccola speranza del momento che non serve più”.
Mar.
28 maggio, MESSA (S.Marta): Non
si usa Cristo per fare carriera. La Sua strada "finisce sulla croce"
Mer.
29 maggio, MESSA (S.Marta): Quel
trionfalismo che ci rende "cristiani a metà cammino"
Mer.
29 maggio, UDIENZA: Il
peccato è "un'offesa a Dio" ma "la Sua misericordia è più
grande"
la
Chiesa come famiglia di Dio.
Gio 30 maggio, processione
del Corpus Domini: Vivere
l'Eucaristia è "vincere la paura di donare e lasciarsi trasformare da
Lui"
...mi lascio guidare da tre parole: sequela, comunione, condivisione.
Gesù sta in mezzo alla gente, l’accoglie, le parla, la cura, le mostra la misericordia di Dio.
E la gente lo segue, lo ascolta, perché Gesù parla e agisce in un modo nuovo, con l’autorità di chi è autentico e coerente, di chi parla e agisce con verità, di chi dona la speranza che viene da Dio, di chi è rivelazione del Volto di un Dio che è amore. E la gente, con gioia, benedice Dio.
come seguo io Gesù? Gesù parla in silenzio nel Mistero dell’Eucaristia e ogni volta ci ricorda che seguirlo vuol dire uscire da noi stessi e fare della nostra vita non un nostro possesso, ma un dono a Lui e agli altri.
Di fronte alla necessità della folla, ecco la soluzione dei discepoli: ognuno pensi a se stesso; congedare la folla! Ognuno pensi a se stesso; congedare la folla! Quante volte noi cristiani abbiamo questa tentazione! Non ci facciamo carico delle necessità degli altri, congedandoli con un pietoso: “Che Dio ti aiuti”, o con un non tanto pietoso: “Felice sorte”, e se non ti vedo più… Ma la soluzione di Gesù va in un’altra direzione, una direzione che sorprende i discepoli: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma come è possibile che siamo noi a dare da mangiare ad una moltitudine?
E’ nell’ascoltare la sua Parola, nel nutrirci del suo Corpo e del suo Sangue, che Egli ci fa passare dall’essere moltitudine all’essere comunità, dall’anonimato alla comunione. L’Eucaristia è il Sacramento della comunione, che ci fa uscire dall’individualismo per vivere insieme la sequela, la fede in Lui. Allora dovremmo chiederci tutti davanti al Signore: come vivo io l’Eucaristia? La vivo in modo anonimo o come momento di vera comunione con il Signore, ma anche con tutti i fratelli e le sorelle che condividono questa stessa mensa? Come sono le nostre celebrazioni eucaristiche?
3. Un ultimo elemento: da dove nasce la moltiplicazione dei pani? La risposta sta nell’invito di Gesù ai discepoli «Voi stessi date…», “dare”, condividere. Che cosa condividono i discepoli? Quel poco che hanno: cinque pani e due pesci. Ma sono proprio quei pani e quei pesci che nelle mani del Signore sfamano tutta la folla. E sono proprio i discepoli smarriti di fronte all’incapacità dei loro mezzi, alla povertà di quello che possono mettere a disposizione, a far accomodare la gente e a distribuire – fidandosi della parola di Gesù - i pani e pesci che sfamano la folla. E questo ci dice che nella Chiesa, ma anche nella società, una parola chiave di cui non dobbiamo avere paura è “solidarietà”, saper mettere, cioè, a disposizione di Dio quello che abbiamo, le nostre umili capacità, perché solo nella condivisione, nel dono, la nostra vita sarà feconda, porterà frutto. Solidarietà: una parola malvista dallo spirito mondano!
E nell’Eucaristia il Signore ci fa percorrere la sua strada, quella del servizio, della condivisione, del dono, e quel poco che abbiamo, quel poco che siamo, se condiviso, diventa ricchezza, perché la potenza di Dio, che è quella dell’amore, scende nella nostra povertà per trasformarla.
Chiediamoci allora questa sera, adorando il Cristo presente realmente nell’Eucaristia: mi lascio trasformare da Lui? Lascio che il Signore che si dona a me, mi guidi a uscire sempre di più dal mio piccolo recinto, a uscire e non aver paura di donare, di condividere, di amare Lui e gli altri?
Ven
31 maggio, MESSA (S.Marta): "La gioia
ci rende liberi"
Ven
31 maggio, S.Rosario: "Ascolto,
decisone, azione": tre parole per seguire il cammino di Maria
L’agire di Maria è una conseguenza della
sua obbedienza alle parole dell’Angelo, ma unita alla carità: va da Elisabetta
per rendersi utile; e in questo uscire dalla sua casa, da se stessa, per amore,
porta quanto ha di più prezioso: Gesù; porta il Figlio.
Gesù sta in mezzo alla gente, l’accoglie, le parla, la cura, le mostra la misericordia di Dio.
E la gente lo segue, lo ascolta, perché Gesù parla e agisce in un modo nuovo, con l’autorità di chi è autentico e coerente, di chi parla e agisce con verità, di chi dona la speranza che viene da Dio, di chi è rivelazione del Volto di un Dio che è amore. E la gente, con gioia, benedice Dio.
come seguo io Gesù? Gesù parla in silenzio nel Mistero dell’Eucaristia e ogni volta ci ricorda che seguirlo vuol dire uscire da noi stessi e fare della nostra vita non un nostro possesso, ma un dono a Lui e agli altri.
Di fronte alla necessità della folla, ecco la soluzione dei discepoli: ognuno pensi a se stesso; congedare la folla! Ognuno pensi a se stesso; congedare la folla! Quante volte noi cristiani abbiamo questa tentazione! Non ci facciamo carico delle necessità degli altri, congedandoli con un pietoso: “Che Dio ti aiuti”, o con un non tanto pietoso: “Felice sorte”, e se non ti vedo più… Ma la soluzione di Gesù va in un’altra direzione, una direzione che sorprende i discepoli: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma come è possibile che siamo noi a dare da mangiare ad una moltitudine?
E’ nell’ascoltare la sua Parola, nel nutrirci del suo Corpo e del suo Sangue, che Egli ci fa passare dall’essere moltitudine all’essere comunità, dall’anonimato alla comunione. L’Eucaristia è il Sacramento della comunione, che ci fa uscire dall’individualismo per vivere insieme la sequela, la fede in Lui. Allora dovremmo chiederci tutti davanti al Signore: come vivo io l’Eucaristia? La vivo in modo anonimo o come momento di vera comunione con il Signore, ma anche con tutti i fratelli e le sorelle che condividono questa stessa mensa? Come sono le nostre celebrazioni eucaristiche?
3. Un ultimo elemento: da dove nasce la moltiplicazione dei pani? La risposta sta nell’invito di Gesù ai discepoli «Voi stessi date…», “dare”, condividere. Che cosa condividono i discepoli? Quel poco che hanno: cinque pani e due pesci. Ma sono proprio quei pani e quei pesci che nelle mani del Signore sfamano tutta la folla. E sono proprio i discepoli smarriti di fronte all’incapacità dei loro mezzi, alla povertà di quello che possono mettere a disposizione, a far accomodare la gente e a distribuire – fidandosi della parola di Gesù - i pani e pesci che sfamano la folla. E questo ci dice che nella Chiesa, ma anche nella società, una parola chiave di cui non dobbiamo avere paura è “solidarietà”, saper mettere, cioè, a disposizione di Dio quello che abbiamo, le nostre umili capacità, perché solo nella condivisione, nel dono, la nostra vita sarà feconda, porterà frutto. Solidarietà: una parola malvista dallo spirito mondano!
E nell’Eucaristia il Signore ci fa percorrere la sua strada, quella del servizio, della condivisione, del dono, e quel poco che abbiamo, quel poco che siamo, se condiviso, diventa ricchezza, perché la potenza di Dio, che è quella dell’amore, scende nella nostra povertà per trasformarla.
Chiediamoci allora questa sera, adorando il Cristo presente realmente nell’Eucaristia: mi lascio trasformare da Lui? Lascio che il Signore che si dona a me, mi guidi a uscire sempre di più dal mio piccolo recinto, a uscire e non aver paura di donare, di condividere, di amare Lui e gli altri?
Ven
31 maggio, MESSA (S.Marta): "La gioia
ci rende liberi"
Ven
31 maggio, S.Rosario: "Ascolto,
decisone, azione": tre parole per seguire il cammino di Maria
Maria affronta il cammino della sua vita, con grande realismo, umanità,
concretezza.
Tre parole sintetizzano l’atteggiamento di Maria: ascolto, decisone, azione;
Tre parole sintetizzano l’atteggiamento di Maria: ascolto, decisone, azione;
Maria sa ascoltare Dio. Attenzione: non è un semplice “udire”, un udire
superficiale, ma è l’“ascolto” fatto di attenzione, di accoglienza, di
disponibilità verso Dio. Non è il modo distratto con cui a volte noi ci
mettiamo di fronte al Signore o agli altri: udiamo le parole, ma non ascoltiamo
veramente. Maria è attenta a Dio, ascolta Dio.
Ma Maria ascolta anche i fatti, legge cioè gli eventi della sua vita, è attenta alla realtà concreta e non si ferma alla superficie, ma va nel profondo, per coglierne il significato. La parente Elisabetta, che è già anziana, aspetta un figlio: questo è il fatto. Ma Maria è attenta al significato, lo sa cogliere: «Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,37).
Questo vale anche nella nostra vita: ascolto di Dio che ci parla, e ascolto anche della realtà quotidiana, attenzione alle persone, ai fatti perché il Signore è alla porta della nostra vita e bussa in molti modi, pone segni nel nostro cammino; a noi dà la capacità di vederli. Maria è la madre dell’ascolto, ascolto attento di Dio e ascolto altrettanto attento degli avvenimenti della vita.
2. La seconda parola: decisione. Maria non vive “di fretta”, con affanno...Non vive di fretta, ma solo quando è necessario “va in fretta”. Maria non si lascia trascinare dagli eventi, non evita la fatica della decisione.
Nella vita è difficile prendere decisioni, spesso tendiamo a rimandarle,
a lasciare che altri decidano al nostro posto, spesso preferiamo lasciarci
trascinare dagli eventi, seguire la moda del momento; a volte sappiamo quello
che dobbiamo fare, ma non ne abbiamo il coraggio o ci pare troppo difficile
perché vuol dire andare controcorrente.
Ma Maria ascolta anche i fatti, legge cioè gli eventi della sua vita, è attenta alla realtà concreta e non si ferma alla superficie, ma va nel profondo, per coglierne il significato. La parente Elisabetta, che è già anziana, aspetta un figlio: questo è il fatto. Ma Maria è attenta al significato, lo sa cogliere: «Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,37).
Questo vale anche nella nostra vita: ascolto di Dio che ci parla, e ascolto anche della realtà quotidiana, attenzione alle persone, ai fatti perché il Signore è alla porta della nostra vita e bussa in molti modi, pone segni nel nostro cammino; a noi dà la capacità di vederli. Maria è la madre dell’ascolto, ascolto attento di Dio e ascolto altrettanto attento degli avvenimenti della vita.
2. La seconda parola: decisione. Maria non vive “di fretta”, con affanno...Non vive di fretta, ma solo quando è necessario “va in fretta”. Maria non si lascia trascinare dagli eventi, non evita la fatica della decisione.
3. La terza parola: azione...Nella preghiera, davanti a Dio che parla, nel riflettere e meditare sui
fatti della sua vita, Maria non ha fretta, non si lascia prendere dal momento,
non si lascia trascinare dagli eventi. Ma quando ha chiaro che cosa Dio le
chiede, ciò che deve fare, non indugia, non ritarda, ma va “in fretta”.
Nessun commento:
Posta un commento